You are here » home advanced search search results Atractaspis magrettii

Atractaspis magrettii SCORTECCI, 1929

Can you confirm these amateur observations of Atractaspis magrettii?

Add your own observation of
Atractaspis magrettii »

We have no photos, try to find some by Google images search: Google images

Higher TaxaAtractaspididae (Atractaspidinae), Colubroidea, Caenophidia, Alethinophidia, Serpentes, Squamata (snakes)
Subspecies 
Common NamesE: Magretti’s Burrowing Asp 
SynonymAtractaspis microlepidota magrettii SCORTECCI 1929: 308
Atractaspis microlepidota magrettii — LAURENT 1950: 9
Atractaspis magrettii — DOBIEY & VOGEL 2007
Atractaspis magrettii — LARGEN & SPAWLS 2010: 577
Atractaspis magrettii — WALLACH et al. 2014: 66 
DistributionNW Ethiopia, W Eritrea, SE Sudan (Jumhūriyyat), Republic of South Sudan (RSS)

Type locality: "Mandafená, Eritrea." [= maybe Mendefera, Eritrea ?]  
Reproductionoviparous (not imputed, fide Zimin et al. 2022) 
TypesHolotype: MSNM 1796 (Milano), a male (P. Magretti). 
DiagnosisOriginal description: “La testa è larga come il collo, appiattita, cuneiforme. La rostrale è grande, concava inferiormente la parte visibile al di sopra è lunga all' incirca come la distanza che la separa dal frotale. La sutura fra le internasali è presso a poco eguale in lunghezza a quella formata dalle tre frontali. La narice è compresa fra due nasali, delle quali la seconda è molto più grande della prima. I frontale è grande, di forma all' incirca esagonale, molto più lungo della distanza che passa fra la sua estremità anteriore e la fine del muso, è assai pit lungo che largo, non molto piu lungo delle parietali. Ai lati di queste, sono presenti due squame allungate, grandi all'incirca come due dorsali. Le sovra oculari sono grandi, di forma subtriangolare. Vi sono una pre ed una post oculare. Le temporali sono: una di prima fila, tre di seconda. Quella di prima fila è assai grande ed è in contatto con la post oculare o la quarta e quinta labiali superiori. Queste sono sei; la prima, osservando il capo di profilo ,appare piccolissima, guardaudo invece il capo della parte inferiore, è di poco minore in grandezza della seconda; la terza e la quarta son0 assai grandi, toccano 1' occhio; la quinta e la sesta sono più grandi delle prime due. Le labiali inferiori SONO otto la prima si tocca con quella del lato Opposto dieiro il sinfisiale, che ha forma sub romboidale, la quinta molto grande, eguaglia in larghezza la quarta labiale superiore; la sesta, la settima e l'ottava sono piccole. Un' altra squama; che segue l' ottava labiale interiore, sembra interessare le labra, quando la bocca è chiusa, ma in realtà 101 tocca il margine dell' apertura boccale. Dietro le due prime labiali inferiori vi sono due placche mentali strettamente in contatto fra loro, che arrivano poco oltre l' altezza della quarta labiale inferiore. La prima, seconda e terza sono in contatto com le mentali. Le squame intorno alla metà del corpo sono in 26 serie. L' anale è intiera, le sol caudali, in una sola serie, sono 31.
[Coloration:] La colorazione delle parti superiori è uniformemente bruna rossastra com riflessi violacei. Le ultime due serie di squame dorso laterali, presentano delle macchie chiare nella parto distale. Le squame ventrali hanno il medesimo tono del dorso ma di intensità molto minore. Negli altri esemplari la colorazione è quasi sempre decisamente violacea. Presentano alcune variazioni nel numero delle squame, che riassumo nell' annessa tabella.” (Scortecci 1929: 308)

Coloration: The color of the upper parts is uniformly reddish brown with violet reflections. The last two series of dorsal-lateral scales have clear spots in the distal part. The ventral scales have the same tone as the back but of much less intensity. In the other specimens the coloring is almost always decidedly purplish. (Google-translated from the original description)

Description: “This uniformly dark snake reaches a maximum length of at least 630 mm and is readily distinguished from A. irregularis by the possession of at least 6 (rather than 5) upper labial scales, an undivided anal shield and a single a row of subcaudals beneath the tail. It is much more similar to A. microlepidota and may indeed be merely a local population of that taxon, though differences in scale counts have been taken as evidence that the two may be specifically distinct. The dorsal scales are arranged in 25-27 rows at midbody (fewer than in A. microlepidota), the ventrals number 228-248 and subcaudals 31-33 (more than in A. microlepidota). The body is uniformly black or dark grey.” (Largen & Spawls 2010: 577) 
CommentVenomous! 
References
  • Dobiey, M. & Vogel, G. 2007. Venomous Snakes of Africa - Giftschlangen Afrikas. Edition Chimaira, Terralog 15, 150 pp. - get paper here
  • Largen, M.J.; Spawls, S. 2010. Amphibians and Reptiles of Ethiopia and Eritrea. Edition Chimaira, Frankfurt, 694 pp.
  • Largen,M.J. & Rasmussen,J.B. 1993. Catalogue of the snakes of Ethiopia (Reptilia Serpentes), including identification keys. Tropical Zoology 6: 313-434 - get paper here
  • Laurent, R.F. 1950. Revision du genre Atractaspis A. SMITH. Mem. Inst. Roy. nat. Belg. (2) 38: 1-49
  • Scortecci, G. 1929. Rettili dell'Eritrea esistenti nelle Collezioni del Museo Civico de Milano. Atti della Società Italiana di Scienze Naturali, e del Museo Civico di Storia Naturale, Milano 67 (3-4): 290-339 [1928] - get paper here
  • Ukuwela, K.D.B., de Silva, A., Sivaruban, A. et al. 2022. Diversity, distribution, and natural history of the marine snakes of Sri Lanka. Marine Biodiversity 52, 24 (2022) - get paper here
  • Wallach, Van; Kenneth L. Williams , Jeff Boundy 2014. Snakes of the World: A Catalogue of Living and Extinct Species. [type catalogue] Taylor and Francis, CRC Press, 1237 pp.
 
External links  
Is it interesting? Share with others:

As link to this species use URL address:

https://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Atractaspis&species=magrettii

without field 'search_param'. Field 'search_param' is used for browsing search result.



Please submit feedback about this entry to the curator